I sintomi rappresentano un messaggio che il nostro corpo ci trasmette, segnali che vanno interpretati e non solo “spenti”. Pensiamo la salute come il centro di un quadrilatero armonico costituito dall’aspetto strutturale, emotivo, nutrizionale ed energetico.
Cosa significa questo?
Significa, ad esempio, che un dolore fisico può beneficiare di un riequilibrio a livello emotivo o energetico eseguito con una delle tecniche a disposizione, dal Counseling alla PNL, dalla NEI al TFT dalla Cromopuntura alla Floriterapia oppure di un’integrazione nutrizionale corretta o ancora di tecniche più specifiche come la qinesiologia o il massaggio cinese o l’Auricoloterapia.
Il sonno ha un valore fondamentale perché fisiologicamente durante le ore di riposo l’organismo compie importanti funzioni: di ripristino a livello cellulare, a livello neurologico, con una precisa sequenza ormonale.
Il recupero corretto non dipende solo dalla quantità di tempo dedicata al sonno ma anche alla sua qualità:
se ci alziamo stanchi anche dopo aver riposato a sufficienza significa che non siamo di fronte ad una qualità di sonno ottimale.
Per migliorare la qualità del nostro sonno, possiamo partire dall’analisi delle nostre abitudini ed applicare alcuni accorgimenti.